A me (non) interessa il (non) governo

Sul mio innato interesse alla politica la dice lunga un piccolo grazioso episodio che fece andare in visibilio mia nonna materna (lei così austera si addolciva con un nipote, che forse le assomigliava molto). Ero andato con mia madre e mia nonna a trascorrere qualche giorno a Fabbro Ficulle (paesino in provincia di Terni), ospite del convento dove viveva mia zia suora Orsolina. Avevo quattro-cinque anni, non ricordo con precisione. Pranzavamo in una saletta messa molto gentilmente a nostra disposizione ed in quella saletta vi era un apparecchio radio: la nonna gradiva ascoltarla durante il pasto, soprattutto le piaceva ascoltare il giornale radio. Un giorno al termine del notiziario politico me ne uscii candidamente con questa espressione: “Adesso nonna chiudi pure la radio, perché a me interessa il governo”. Lascio immaginare le reazioni di mia madre, ma soprattutto di mia nonna, incredula e divertita, che rideva di gusto, ma forse aveva anche fatto qualche pensiero su di me.

Ebbene, nella giornata di ieri ho ascoltato radio radicale (la diretta dal Senato dell’intervento del premier Meloni in vista del Consiglio d’ Europa), qualche sprazzo dei programmi de La 7 (in merito alla imminente e tanto pre-chiacchierata manovra economica del governo), la Rai (sull’entrata in funzione in Albania del centro per migranti). Non c’era più mia nonna ad ascoltare le mie reazioni, ma ho detto a me stesso: “Chiudi pure radio e televisione, perché a me interessa il governo, ma il governo in Italia non esiste…”.

Sulla politica italiana gravano tre enormi problematici macigni: una situazione pressoché disastrosa dei conti pubblici, un forte e inarrestabile flusso migratorio, un drammatico teatro bellico. Di fronte a questi nuvoloni nerissimi che si addensano sul cielo italiano, il governo dimostra la sua totale inconsistenza, evocando fasulli scenari rasserenanti: niente tasse, i migranti esportati in Albania, le guerre accettate come inevitabili inconvenienti.

Il bilancio dello Stato fa acqua da tutte le parti, però di lotta all’evasione non si parla e soprattutto non se ne fa nulla, di nuove tasse neanche ad ipotizzarne, nemmeno per i paperoni bancari a cui si chiede soltanto l’elemosina, la spending review non si prende in considerazione e si preferisce un taglio indiscriminato delle spese spalmato proporzionalmente sui centri di spesa ministeriali. Una manovra che lascia sostanzialmente le cose come stanno: il cittadino sprovveduto pensa di cavarsela così; il cittadino in difficoltà è rassegnato ad arrangiarsi; le banche possono stare tranquille; la Ue molto probabilmente, come si suol dire, la berrà da botte; il Fondo monetario internazionale farà i capricci ma verrà in qualche modo tacitato; i mercati finanziari guardano la botte piena e non si curano della moglie ubriaca e/o viceversa.

Il problema migratorio lo si affronta spacciando lucciole albanesi per lanterne europee: 16 profughi esportati a fronte di mille nuovi arrivi. È detto tutto! Si è passati dall’impossibile blocco navale al parolaio rimpatrio, dalla risolutiva (?) guerra agli scafisti alla criminalizzazione delle ong, dall’abusivismo migratorio ridotto a fonte di tutti i mali della delinquenza al fare finta di non vedere il delinquenziale sfruttamento dei migranti abusivi, dallo scaricamento del barile sulla Ue alle promesse di fare piazza pulita con tanto di demagogico respingimento al mittente dei disgraziati di turno. L’importante è dare l’impressione che il problema sia sotto controllo e, se qualcuno prima o poi si accorgerà del contrario, sarà tutta colpa della Ue e del buonismo di sinistra.

Quanto alle guerre si gira a vuoto attorno al demagogico appoggio all’Ucraina e all’acritica tolleranza verso Israele. Il tutto sulle orme degli Usa (Biden, Trump, Harris come dir si voglia), alla faccia di una diplomazia inesistente. E se, prima o poi, arriverà qualche schizzo di fango terroristico sarà tutta colpa dei pacifisti.

In estrema sintesi più che di malgoverno meloniano si può parlare di totale assenza governativa. Si è sempre detto che sarebbe meglio essere guidati da un balordo piuttosto che essere senza guida. Politica economica senza economia; politica migratoria senza migranti; politica estera senza opzioni di pace.

Stiamo giocando a mosca cieca. Dopo una selezione a sorte, un giocatore viene bendato (la “mosca cieca”) e deve riuscire a toccare gli altri partecipanti, che possono muoversi liberamente all’intorno. Il gioco è anche comico perché tutti gli altri tendono a fare smorfie e boccacce al malcapitato che brancola nel buio. Provate a proseguire la metafora e avrete una fotografia eloquente dell’attuale situazione politica italiana.

Gli scettici, non potendo darmi tutti i torti, mi rinfacceranno che anche i governi precedenti non brillavano per impegno e serietà. Risponderò “spannometricamente” che i governi del passato remoto post-bellico erano una roba discutibile ma seria, che i governi del passato prossimo, quelli della cosiddetta seconda repubblica sono stati prevalentemente improntati al malaffare del berlusconismo, quelli del post-berlusconismo, vale a dire del berlusconismo senza Berlusconi, sono il peggio del peggio, la sintesi progressiva dei mali. Ecco perché stiamo toccando il fondo della politica.

Se qualcuno insisterà, dicendo che tutto il mondo è paese, ribatterò che un mondo così malmesso come quello attuale non si sarebbe potuto immaginare. Giorgia Meloni è amica di Orban a livello europeo e di Trump a livello americano anche se fa finta di essere amica di Ursula von der Leyen e di tifare comunque per gli Usa. Si nasconde nel buio internazionale per illuminare il buio italiano. La corda che lega il sacco è l’opzione per i post-fascismi di casa nostra e di casa altrui.

E allora mi si dirà di smetterla di parlare di corda in casa dell’impiccato, di finirla una buona volta con gli allarmismi democratici antifascisti. In conclusione mi limiterò a ricordare quanto dice la Costituzione italiana.

Art. 53. Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.

Art. 11. L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Art. 10. L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici.

Chiedo: vi sembra che l’attuale governo italiano sia in linea con il dettato costituzionale? Mi pare che si possa considerare come una sorta di Penelope, che, facendo finta di governare, disfa la tela costituzionale e ammicca ai Proci. Per nostra fortuna questa tela è di tessuto molto resistente…e spero che prima o poi ritorni un Ulisse che sconfigga i Proci.

 

 

 

 

Gli extrasciocchezzai

Il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha dichiarato che il concetto di “extraprofitto” è legato a regimi dittatoriali, e non è adatto alla situazione italiana. “Invece di imporre una tassa sulle banche, che spaventerebbe i mercati e gli investitori, il governo ha optato per un accordo con gli istituti di credito. Questo accordo permetterà allo Stato di ottenere liquidità senza penalizzare le banche, soprattutto quelle più piccole, e senza aumentare le tasse, una posizione che Forza Italia ha sempre sostenuto”. Tajani ha sottolineato che questa soluzione è stata concordata con buon senso e rappresenta un segnale positivo per l’economia. (dal quotidiano “La Stampa”)

I casi sono due: o Antonio Tajani crede che gli italiani siano stupidi oppure… Guai a chi oserà dire che ho dato dello stupido a Tajani. Stupidità a parte, la questione della tassa sugli extraprofitti è stata risolta alla Pappagone, giocando sulle parole.

Innanzitutto bisogna chiarire che una tassa è il corrispettivo che un privato deve a un ente pubblico per la fornitura di un bene o di un servizio specifico (ad esempio, le tasse scolastiche). Si distingue, perciò, dall’imposta, che rappresenta un prelievo privo di corrispettivo, rivolto a finanziare esigenze pubbliche di carattere generale. L’eventuale prelievo sugli extraprofitti di banche, assicurazioni, aziende farmaceutiche ed del settore energetico sarebbe quindi stata un’imposta.

Si è preferito trasformarla in un contributo volontario da concordare con gli interessati (stando alle indiscrezioni sarebbe tra l’altro non versato a fondo perduto, ma versato sostanzialmente a titolo di prestito in conto imposte differite), che peraltro si sono immediatamente dichiarati disponibili a trasformare il fisco in una entità con cui si scambiano favori finanziari o in una stranissima fondazione a scopo benefico: mentre per loro questo scambio di favori altro non è che un modo brillante per fare i propri interessi, sembra una solenne presa per i fondelli per quanti le imposte le pagano a prescindere dalla loro volontà, dal loro potere lobbistico e dal loro buon cuore. Se è vero, come è vero, che numerose aziende hanno fatto lauti affari in conseguenza dell’emergenza Covid, sembrerebbe oltremodo equo che pagassero un’imposta sugli utili straordinari realizzati. Il concetto di extraprofitto non è legato a regimi dittatoriali, ma ad un regime di equità fiscale come quello delineato dalla nostra carta costituzionale.

Le imposte poi non dovrebbero terrorizzare nessuno se non gli elettori del centro-destra a cui si sono fatte demagogiche promesse: se una forza politica si accorge di avere sparato promesse alla viva il parroco, o ha il coraggio di ritirarle o almeno di correggerle oppure bisogna procedere immediatamente a cambiare il parroco inopinatamente festeggiato. Come si possa fare a garantire l’incolumità fiscale a scatola chiusa è tutto da dimostrare e ancor più strano è come si possa fare a crederci dal momento che milioni di persone sono cascati nel tranello.

Sullo spavento dei mercati e degli investitori torniamo daccapo: o Antonio Tajani crede che gli operatori finanziari e i loro clienti siano dei cretini patentati oppure…  Guai a chi oserà dire che ho dato del cretino a Tajani. Cretinaggine a parte, le aziende beneficiate dal governo, che con loro non userà lo strumento fiscale ma il cesto delle elemosine, brinderanno assieme ai loro azionisti. Lasciamo perdere i mercati che c’entrano come i cavoli a merenda e gli investitori che dovrebbero essere spaventati da un governo che dice e combina simili corbellerie.

Sul fatto che questa vergognosa scappatoia, escogitata per salvare la faccia tosta trasformandola in faccia di bronzo, sia frutto di buon senso e rappresenti un segnale positivo per l’economia sono sinceramente strabiliato e torno daccapo: o Antonio Tajani crede che gli operatori economici siano incompetenti oppure… Guai a chi oserà dire che ho dato dell’incompetente a Tajani. Incompetenza a parte, il sistema economico andrà avanti o indietro a prescindere dalle penose performance governative, che più che al buon senso sembrano ispirate al buon divertimento.

Non posso credere che l’elettorato di centro-destra, in particolare quello sedicente più ragionevole, moderato e liberale, facente riferimento a Forza Italia, possa farsi incantare dallo sciocchezzaio tajaniano, che fa il paio con quello salviniano e con quello meloniano. Non mi illudevo, ma tutto dovrebbe avere un limite, invece una sciocchezza tira l’altra. Ritorno daccapo. Guai a chi oserà accusarmi di avere dato degli sciocchi a Tajani, Salvini e Meloni. Caso mai gli sciocchi utili idioti sono quanti li hanno votati, soprattutto quelli che non avevano interessi precisi e magari inconfessabili per farlo.

Il calcio fuori dal mondo

Italia-Israele sarà inevitabilmente una partita che si giocherà in un clima surreale. La conferma arriva dalle immagini di cecchini posizionati sulla copertura del Bluenergy Stadium, l’impianto di casa dell’Udinese. La guerra a Gaza e l’ultimo bombardamento israeliano (4 morti e 50 feriti nel campo sfollati ad Al Aqsa) hanno portato i servizi di sicurezza a intensificare le proprie misure di sorveglianza. E proprio in virtù del contesto in cui si giocherà la partita in tanti avevano chiesto l’annullamento della gara proprio per la paura che potesse accadere qualcosa vista la presenza della nazionale israeliana in Italia.

Già nelle 48 ore precedenti alla sfida intorno allo stadio dell’Udinese erano state posizionate transenne e chiusi accessi alle strade che conducono all’impianto di casa della squadra friulana. Sono stati infatti predisposti due sbarramenti di prefiltraggio per avvicinarsi allo stadio. La zona è stata chiaramente bonificata e controllata in ogni angolo come se fosse stata davvero attivato un sistema anti-terrorismo. La guerra di Gaza e il conflitto contro la Palestina allargato in Medio Oriente di fatto giustificano misure di sicurezza straordinarie in questo momento.

Nelle immagini diventate già virale sui social si vedono due uomini in mimetica che osservano dalla parte più alta dello stadio, ovvero il tetto della tribuna che caratterizza l’impianto di Udine, tutto ciò che accade. Un’immagine forte che racconta al meglio il clima assolutamente di tensione che si sta vivendo in queste ore attorno a questa sfida. Non è la prima volta che accade dato che anche in occasione delle partite in casa di Israele a Budapest, in campo neutro, erano presenti i cecchini sul tetto della Boszik Arena pronti a sorvegliare tutta la zona.

La città è stata letteralmente blindata in questi giorni con misure preventive attuate in caso di possibili attacchi. Forze dell’ordine e steward da fuori regione sono stati chiamati per gestire l’afflusso di persone e nel frattempo, si è svolta una manifestazione pro Palestina per le strade della città in questo pomeriggio aumentando ulteriormente l’allerta. Di fatto Italia-Israele si giocherà in un clima assolutamente inusuale che pare non avere davvero nulla a che fare con i sani valori dello sport, del divertimento e del puro agonismo. (da Fanpage.it)

Non sarebbe il caso che lo sport si fermasse di fronte a certi accadimenti come le guerre? Sicuramente se lo saranno chiesto in parecchi, me compreso. Nel nostro caso, dal calcio potrebbe arrivare un forte messaggio di pace e fratellanza?

Dal momento che lo sport non è un fenomeno asettico rispetto al contesto socio-politico in cui opera, dovrebbe sicuramente scegliere cosa fare di fronte alle guerre che imperversano al fine di porsi in netta controtendenza. Sarebbe bellissimo, ma richiederebbe che il mondo del calcio avesse in se stesso alcuni valori da proporre in alternativa alla violenza, mentre invece purtroppo ne contiene tutti gli ingredienti in perfetta conformità: esasperati profitti, malaffare, scorrettezze di ogni genere, etc. etc.

Come si può fare a dare un segno di pace dagli stadi dove imperversa la violenza in campo e sugli spalti, da un sistema pieno di illegalità e di compromissioni col peggior affarismo, da una realtà improntata all’egoismo e al successo ottenuto ad ogni costo?

Prima di protestare occorre sempre dare il buon esempio, altrimenti tutto diventa una parodia. Sarebbe stato bellissimo che la partita Italia-Israele non si fosse giocata in segno di contestazione e lutto. Ma lo spettacolo deve continuare, meglio far finta di essere patriottici, meglio cantare gli inni nazionali, meglio fare un po’ di retorica, meglio giocare a costo di blindare città e stadi dalla paura che possa succedere qualcosa di brutto.

È pur vero che lo sport non deve essere strumento di conflittualità politica, ma nemmeno esserne stanza di compensazione e di decantazione, una sorta di parentesi buonista e pacifica in mezzo a morti, lutti, e rovine. Ho avuto la tentazione di rifiutarmi di seguire in televisione la partita fra Italia e Israele, di fare uno sciopero calcistico di protesta contro la guerra in cui lo Stato di Israele sta letteralmente impazzendo e per cui lo Stato italiano non riesce a intraprendere nessuna significativa e concreta azione pacificatrice o almeno contenitrice.

Invece anch’io, da vigliacchetto qualsiasi, ho ceduto alla tentazione e mi sono guardato la partita, tanto il mondo va a rovescio e non potevo di certo raddrizzarlo. Però…

 

Il potere teme i buchi delle sue serrature

La premier Giorgia Meloni, sua sorella Arianna, l’ex compagno Andrea Giambruno. E ancora: i ministri Daniela Santanché e Guido Crosetto. E il procuratore antimafia Giovanni Melillo. Sono solo alcuni dei personaggi spiati attraverso il proprio conto corrente da un ex dipendente di Intesa San Paolo. Che è stato licenziato. E ora rischia un’indagine per aver violato dati sensibili. Il giornale Domani spiega che l’8 agosto scorso è arrivato l’esito del procedimento disciplinare nei suoi confronti. Ora c’è anche l’indagine della procura di Bari. Che potrebbe avere esiti esplosivi, mentre la premier ha commentato con una battuta su Twitter: «Dacci oggi il nostro dossieraggio quotidiano».

Tra gli spiati non ci sono solo personaggi politici, ma anche sportivi. La mole di accessi era enorme. E non avvenivano in seguito a segnalazioni dell’antiriciclaggio. Gli accessi abusivi ai conti correnti sarebbero stati quasi settemila. Tutti realizzati tra il 21 febbraio del 2022 e il 24 aprile del 2024. E avrebbero riguardato gli oltre tremilacinquecento clienti di 679 filiali di Intesa Sanpaolo, sparse in tutta Italia. Tra gli spiati anche il presidente del Senato Ignazio La Russa. E il candidato alla presidenza della Commissione Europea Raffaele Fitto. Oltre ai governatori Luca Zaia e Michele Emiliano, al procuratore di Trani Riccardo Nitti e a ufficiali dei carabinieri e della Guardia di Finanza. L’indagine è partita grazie alla sicurezza della banca, che si accorta di alcune anomalie. Una denuncia è arrivata da un correntista di Bitonto. A cui sarebbe stato riferito degli accessi informatici. (Open)

“Chi fa la spia non è figlio di Maria, non è figlio di Gesù, quando muore, va laggiù, va laggiù da quel vecchietto che si chiama diavoletto”. Si tratta di un adagio molto adottato nella prassi ludica infantile. Sulla stessa linea d’onda si collocava il grande Aldo Moro il quale sosteneva (riporto sinteticamente ed a senso le sue parole riferitemi da fonte attendibilissima): «Da che mondo è mondo le spie sono le peggiori persone esistenti nella società». Completo il quadro riportando una stupenda battuta di Guglielmo Zucconi, giornalista, scrittore e parlamentare: «In Italia vorremmo i servizi segreti pubblici». Infatti c’è nella società l’ansia di conoscere i retroscena: datemi un retroscena e vi solleverò un casino pazzesco. Aggiungo che personalmente non ho mai sopportato i libri ed i film di spionaggio: troppo lontani dalla mia mentalità e impossibili da capire nelle loro trame paradossalmente inestricabili. Ce ne sarebbe a sufficienza per stare alla larga dai recenti e clamorosi Datagate da cui emerge la triste realtà di un mondo controllato e indirizzato dalle spie, magari capaci di sottrarre la politica al controllo degli organi giudiziari ed istituzionali. Invece provo a sciorinare di seguito alcune brevi e lapidarie considerazioni, lasciando stare però il discorso politico dei servizi segreti che ci porterebbe molto lontano.

Ogni medaglia ha il suo rovescio. È così anche per il sistema “gruviera” dei dati personali memorizzati. Da una parte la sensazione, al di là degli episodi clamorosi emergenti, che in Italia si possa sapere tutto di tutti. In una simile situazione gli abusi sono naturalmente all’ordine del giorno e non è cosa ammissibile vivere in una sorta di deriva spionistica in cui la difesa della privacy si riduce ad una inutile e burocratica montagna di carte. Dopo di che un bel mattino si alza un bancario qualsiasi e comincia a raccogliere informazioni su Tizio e Caio, preferibilmente su personaggi in vista per diversi motivi, dalla politica allo spettacolo e allo sport, e magari ci se ne accorge dopo alcuni anni.

Si grida allo scandalo e alla persecuzione politica (Alessandro De Angelis su “La Stampa” la definisce paranoia da complotto a palazzo Chigi), si fa un po’ di vittimismo che non fa mai male, si mettono le mani avanti per eventuali porcherie che dovessero emergere, come se non bastassero quelle già abbondantemente emerse.

Confesso di avere crisi di amaro pianto di fronte a questi fatti: un mix di inconfessabile godimento per chi di notorietà ferisce e rischia di morire di notorietà e di sacrosanta vergogna per una società guardona, che si accontenta di sbirciare dal buco della serratura le malefatte private e pubbliche dei personaggi in vista.

Fin qui la prima psico-sociologica faccia della medaglia spionistica. Come detto, c’è però il rovescio, che definirei etico. Come mai si ha tanta paura di queste spiate? Evidentemente c’è qualcosa da nascondere. Manca la trasparenza e allora si temono le indiscrezioni. Forse tutti nella nostra vita abbiamo qualcosa da nascondere, non per questo dobbiamo preoccuparci più di tanto. Male non fare, paura non avere, dice un vecchio intramontabile proverbio. A giudicare dalla paura che suscitano queste indebite intromissioni si direbbe che ci sia molto male da nascondere. Se devo essere sincero, mi inquieta più questa indiretta deduzione che non la paradossale realtà dei buchi nel sistema informativo globale.

Chi semina errori raccoglie orrori

Ferma condanna e forte indignazione ha suscitato, in Italia e nel mondo, il barbaro attacco condotto da Hamas contro inermi cittadini israeliani lo scorso 7 ottobre 2023″, afferma il capo dello Stato Sergio Mattarella sottolineando tra l’altro che è più che mai necessario giungere a un cessate il fuoco immediato per porre termine alla sequela di orrori che si sono susseguiti dal 7 ottobre dello scorso anno ad oggi e scongiurare l’allargamento del conflitto, prospettiva che gli accadimenti recentissimi rendono purtroppo vicina e concreta”. (ANSA.it)

Come non essere d’accordo col nostro Presidente? Ma non basta! L’analisi deve andare più a fondo e deve estendersi al periodo precedente il 07 ottobre 2023.

“Credo che ognuno di noi, se fosse nato in un campo di concentramento e non avesse da cinquant’anni nessuna prospettiva da dare ai figli, sarebbe un terrorista”. Cosi parlava sul dramma del Medio Oriente Giulio Andreotti, sette volte presidente del Consiglio e cinque volte ministro degli Esteri, per decenni protagonista della politica italiana.
Andreotti pronunciò queste parole da senatore a vita intervenendo in un dibattito al Senato sulla guerra in Libano e ricordava che nel ‘48 l’Onu aveva creato lo Stato di Israele e lo Stato palestinese, ma “lo Stato di Israele esiste, lo Stato arabo no. Era il luglio 2006 e alcuni tra i democristiani riciclati a destra e a sinistra si indignarono per le sue parole.
Nella striscia di Gaza si torna a seminare morte, per una settimana i continui attacchi israeliani hanno causato 192 vittime palestinesi, 58 erano bambini e 34 donne, secondo il ministero della sanità di Hamas. Dodici gli israeliani che hanno perso la vita. A Gaza city nel crollo di una casa bombardata dai militari israeliani sono morti 8 bambini e due donne.
Scene di guerra che Andreotti conosceva bene. All’ex leader Dc scomparso nel 2013, figura politica discussa e discutibile per i suoi rapporti accertati con la mafia, molti osservatori riconoscevano in politica estera di essere stato un ponte solido tra il mondo cattolico e quello musulmano, ambasciatore realista nei tentativi di pace nel conflitto arabo israeliano, convinto dell’importanza della politica d’inclusione nello scacchiere mediterraneo e della convivenza tra ebrei, cristiani e musulmani. Una posizione che gli fece guadagnare il titolo di “amico degli arabi”, da Arafat a Gheddafi. (Strump.it)

Non sono mai stato andreottiano, ma mi riconosco nella succitata sua analisi, validissima ancor oggi, e do atto alla classe politica democristiana di avere tenuto, pur nel rispetto delle alleanze internazionali, una posizione aperturista nei confronti del mondo arabo.

Mia sorella, di ritorno da un viaggio/pellegrinaggio in Terra Santa, mi riportò, con la sua consueta dissacrante onestà intellettuale, le sue impressioni politiche in ordine ai rapporti tra israeliani e palestinesi: i primi, mi disse, approfittano e sfruttano i secondi, che purtroppo non capiscono niente e reagiscono alle sistematiche violenze subite con altrettanto sistematiche reazioni scomposte e violente.   

É una versione geopolitica che ho ritrovato in parecchi amici e conoscenti di ritorno da viaggi in Israele e Palestina: un secco e realistico quadro dei rapporti in uno dei punti più delicati del globo.  Alla intransigente e prepotente posizione israeliana dettata soprattutto dagli esponenti del potere religioso degli ebrei fa riscontro una confusa, velleitaria e religiosa reazione palestinese.

Non si può quindi osservare la storia come se tutto cominciasse dal 07 ottobre 2023. Basti ricordare come l’Onu abbia intimato ad Israele di ritirarsi dai territori occupati fin dal 1967: si tratta della Cisgiordania e di Gerusalemme Est, prese alla Giordania; di Gaza e del Sinai, presi all’Egitto; delle alture del Golan, prese alla Siria. La restituzione incondizionata è stata richiesta e mai attuata.

Non è giusto far partire il cronometro dalla pur sconvolgente e inaudita azione terroristica di Hamas di un anno fa, bisogna andare indietro nel tempo e nello spazio per comprendere i termini del conflitto e provare ad uscirne vivi.

Non so se l’ipotesi dei due popoli-due stati si agibile vista la piega presa dai rapporti, considerato l’odio regnante fra i contendenti, tenuto conto della debolezza istituzionale di chi dovrebbe garantire questo problematico assetto.

Ricordo una vicenda tratta dal mio curriculum professionale. Si discuteva di un problema molto delicato e difficile: un collega, che lo aveva seriamente studiato, propose una soluzione ragionevole, al che il solito saputello d’occasione rispose che di simili soluzioni se ne sarebbero potute escogitare mille. Il bravo ed impegnato collega ribatté: “Mi accontento che me ne fornisca almeno una…”. La risposta fu un silenzio imbarazzato.

Al riguardo tolgo dal cassetto un episodio gustoso da raccontare. Si rappresentava il Trovatore di Giuseppe Verdi, un’opera “da loggione”, nel senso che sembra propria strutturata e concepita per soddisfare i gusti degli appassionati trincerati in piccionaia. Interprete principale era il tenore Richard Tucker, un fuoriclasse americano non molto noto al grande pubblico italiano, ma decisamente un grande cantante. Ebbene, alla prima rappresentazione, il loggione non gradì certe sue emissioni vocali di scuola americana e contestò ripetutamente la sua performance in modo clamoroso. Ricordo l’espressione attonita di mio padre, che non riusciva a capire un simile comportamento del pubblico e mi faceva cenni ripetuti di consenso alla interpretazione del grande cantante. Ma il bello venne durante un intervallo. Un loggionista assai critico fu incalzato da mio padre che gli chiese, un po’ provocatoriamente, da quali tenori avesse ascoltato migliori interpretazioni del ruolo di Manrico del Trovatore, in modo da poter così violentemente contestare quella di Tucker. Il loggionista, gonfio della propria ignoranza, rispose seccamente che aveva sentito cantare molto meglio il Trovatore da suo zio. A quel punto mio padre sbottò e chiuse la conversazione con una battuta lapidaria al limite dell’offensivo: “A m’ sa che to zio al fiss un gran äzon”.

Non esistono soluzioni facili per problemi difficili, quindi sotto a chi tocca: a chi si riempie la bocca con lo slogan “due popoli-due stati l’invito pressante a passare finalmente dalle parole ai fatti; a chi non persegue l’obiettivo suddetto con sufficiente convinzione per storico scetticismo, spetta l’obbligo imprescindibile di metterne in campo un altro. L’importante è saper leggere la storia in modo completo e obiettivo, al di là delle faziosità e dei manicheismi, per costruire su di essa proposte serie per il futuro, rifiutandone lo svolgimento a livello di mero odio vendicativo e di reciproci intenti devastanti.

 

La vestaglia della Vestale

Il ritardo che le Camere stanno perpetuando nella scelta dei giudici costituzionali costituisce uno “strappo” del “tessuto costituzionale”, cui sarebbe necessario porre rimedio al più presto.

La Costituzione, nel definire la composizione e le modalità di scelta dei componenti della Corte costituzionale non detta, infatti, solo regole operative, ma delinea un preciso equilibrio, che mira a garantire il funzionamento dell’intero sistema di giustizia costituzionale. 

Che il Parlamento, titolare della funzione legislativa e depositario della rappresentanza politica nazionale, si spinga a compromettere questo equilibrio, è atto che si pone ai limiti della scorrettezza istituzionale nei confronti di un organo, la Corte costituzionale, deputato a garantire proprio l’osservanza della Costituzione. È un po’ come se il “controllato” mettesse in discussione la legittimità e l’operatività del “controllore”, subordinando le regole costituzionali alle contingenze e alle alchimie della politica. 

Non può, quindi, che auspicarsi che il Parlamento si decida ad ovviare alla propria inerzia e le forze politiche colgano il senso profondo delle regole fissate in Costituzione, che richiedono, anzitutto, che i rapporti tra i poteri dello Stato siano improntati al principio di leale collaborazione, così che l’intero sistema costituzionale si mantenga in equilibrio e possa funzionare fisiologicamente. (Giustizia Insieme – Un ritardo voluto? Considerazioni sulla mancata elezione di un giudice costituzionale da parte del Parlamento in seduta comune di Francesca Biondi e Pietro Villaschi – Conclusioni)  

Cosa sta succedendo? La maggioranza di governo intende nominare a giudice costituzionale Francesco Saverio Marini, figlio d’arte e attuale consigliere giuridico della presidente del Consiglio: suo è l’imprinting sul disegno di legge di riforma costituzionale presentato dal Governo e la premier punta su di lui considerato “padre” del premierato.

Sul requisito della competenza niente da dire, su quello dell’autonomia molto da ridire. L’opposizione è drasticamente contraria a questa nomina dal punto di vista metodologico (si tratta di accettare un diktat della maggioranza) e per quanto concerne i requisiti del candidato, giudicato non indipendente dall’esecutivo e troppo esposto sul fronte legislativo.

Fallita l’operazione di carpire qualche voto dalle minoranze per raggiungere il quorum necessario, il Parlamento è bloccato, dando un pessimo esempio di comportamento istituzionale e di capacità politica. Non è la prima volta che succede, la storia è piena di questi sgarbi di tutti i colori politici. Mal comune mezza costituzione sotto i piedi.

Non so quanti cittadini italiani si rendano conto della gravità di questa situazione. Meno male che le opposizioni non sono cadute nel tranello. Resta una vergognosa impasse, che molto probabilmente verrà superata con un rinvio finalizzato alla nomina di un pacchetto di giudici costituzionali per la quale sarà più facile la solita spartizione della torta.

In Italia, prima di parlare a vanvera di nuovi assetti istituzionali (premierato), ci si dovrebbe mettere in testa di rispettare rigorosamente lo spirito e la norma della Costituzione, smettendo la vergognosa prassi di un governo che fa anche il Parlamento, di un Parlamento che fa di tutto meno che buone leggi, di uno Stato centrale che vuole scaricare responsabilità sulle Regioni per meglio gestire gli interessi dei partiti, di Regioni le quali più che avvicinare i cittadini al sistema li allontanano da esso, di una Rai che di servizio pubblico avrà forse solo i cessi di viale Mazzini.

La scorciatoia del presidenzialismo caricaturizzato dal premierato mette in crisi la Costituzione, ma attenzione perché esiste all’opera un premierato ancor peggiore, vale a dire quello di fatto e strisciante, ad usum Meloni.

 

 

 

 

La strana criminologia bellica

«Non si tratta di un errore né di un incidente, vogliamo spiegazioni reali nei tempi più rapidi possibili. Le abbiamo chieste all’ambasciatore d’Israele e stiamo attendendo». Alle sei di sera, in una conferenza stampa convocata con urgenza, il ministro della Difesa Guido Crosetto dà voce al «fortissimo disappunto» del governo italiano per i colpi sparati da militari israeliani verso le basi del contingente Unifil. La protesta dell’esecutivo è vibrante e parte dalla premier Giorgia Meloni, che poco prima ha bollato l’attacco come «non ammissibile» e vede in prima linea Crosetto e il titolare degli Esteri Antonio Tajani.

Da giorni la situazione era tesa, ma dopo la gragnuola di proiettili israeliani (che ha danneggiato due basi italiane e il quartier generale della missione, ferendo due caschi blu indonesiani), l’ira di Roma è montata. «Unifil ha esortato tutti gli attori coinvolti a cessare immediatamente il fuoco», riferisce il ministro nella sala stampa di Palazzo Chigi, affiancato dal generale Francesco Paolo Figliuolo. «Ciò che è successo negli ultimi due giorni in Libano è totalmente inaccettabile», prosegue Crosetto. Poi avverte a chiare lettere il governo di Benjamin Netanyahu: «Ascolteremo la loro spiegazione. Ma gli atti ostili compiuti e reiterati dalle forze israeliane potrebbero costituire crimini di guerra» perché «si tratta di gravissime violazioni alle norme del diritto internazionali, non giustificate da alcuna necessità militare». (dal quotidiano “Avvenire”)

Ce n’è voluto a capire che Israele non sta solo reagendo in modo spropositato agli attacchi di Hamas, ma sta spadroneggiando militarmente sul mondo intero. É proprio vero che fintantoché non si è toccati nel vivo, non si comprende o non si vuol comprendere ciò che sta succedendo.

Il governo italiano ha mandato in avanscoperta il ministro della Difesa Crosetto, mentre il ministro degli Esteri Tajani ha iniziato la sua intervista con un’infelice e nazionalisticamente disgustosa affermazione: «I soldati italiani non si toccano!». E i bambini palestinesi e libanesi invece si possono tranquillamente massacrare?

La premier Meloni è rimasta più defilata: forse ha paura di disturbare gli Usa, forse si tiene le mani libere a livello diplomatico, forse si è troppo esposta a favore di Israele. Forse sono troppo malizioso…

La retorica anti-Hamas ha subito un duro colpo e non può più essere il paravento dietro cui fare i propri comodi.  Dopo averne insolentito il segretario generale, il signor Netanyahu dichiara guerra all’Onu, pretendendo che ritiri le truppe di intermediazione a suo tempo inviate in Libano col pieno consenso dello Stato di Israele.

Non è un problema che riguarda l’Italia impegnata nei contingenti Unifil, ma tutto l’assetto dei rapporti internazionali a livello Onu. Credo che un simile azzardo abbia pochi precedenti storici. Speriamo che serva a scuotere chi di dovere.

Pongo una domanda altamente provocatoria: sparare contro Unifil è un crimine di guerra (e sono d’accordo!), ma massacrare la popolazione civile palestinese e libanese cos’è? È stata necessaria un’aperta violazione dei patti internazionali per far aprire gli occhi e smascherare il vero volto aggressivo del governo israeliano. Speriamo sia la goccia che fa traboccare il vaso, anche se non si è voluto vedere finora che il vaso era traboccato da parecchio tempo. Gli Usa hanno al riguardo enormi responsabilità assieme a tutto il mondo occidentale, Europa e Italia comprese.

In cauda venenum: fare strage di bambini palestinesi è giustificabile come reazione al terroristico attacco di Hamas; sparare al contingente Unifil e ferire due caschi blu invece non è ammissibile. Pur con tutto il rispetto possibile e immaginabile per l’Onu, strano modo di valutare le guerre, le loro cause e i loro svolgimenti. A Gaza tutto è possibile. Su Unifil non si può! È la diplomazia, stupido!

 

La comica fiscale

Leggo in queste ore dichiarazioni fantasiose secondo cui il governo vorrebbe aumentare le tasse che gravano sui cittadini. É falso. Questo lo facevano i governi di sinistra. Noi le tasse le abbassiamo come sanno bene i lavoratori dipendenti, le mamme lavoratrici, le partite Iva. Voglio essere chiara ancora una volta. La cultura politica di questo governo è quella di ridurre le tasse, sostenere famiglie e imprese, non la cultura di gravare ulteriormente sui cittadini, nonostante dall’opposizione alcuni vorrebbero l’introduzione di patrimoniali o ulteriori imposte. Noi resteremo fedeli al nostro impegno: lavorare per una manovra che rilanci l’economia, migliori la vita degli italiani, senza chiedere loro nuovi sacrifici”. Così sui suoi canali social la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. (Rai News.it)

Un tempo nelle sale cinematografiche, alla fine di un film drammatico, avventuroso o sentimentale, veniva proiettata una comica per alleggerire la tensione e per rimettere a posto l’umore degli spettatori. La situazione che stiamo vivendo nella realtà è decisamente drammatica e avventurosa (non ha purtroppo niente di sentimentale) e allora ecco spuntare il governo italiano che, per tenere alto il morale, ci fa assistere ad una vera e propria comica su un argomento di sicuro interessa per l’opinione pubblica: le tasse.

L’aspetto ridicolo non consiste tanto nella volontà governativa di abbassare le tasse, soprattutto ai ricchi e senza disturbare chi le tasse proprio non le paga, ma nel tira e molla fra ministri e partiti: in estrema sintesi Giorgia zittisce Giorgetti in mezzo ad uno squallido vociare politico.

La farsa è un genere di opera teatrale la cui struttura e trama sono basate su situazioni e personaggi stravaganti, anche se in generale viene mantenuto un certo realismo nei loro aspetti irrazionali. I temi e i personaggi possono essere di fantasia, però devono risultare credibili e verosimili. La definizione mutuata da Wikipedia si attaglia perfettamente all’attuale compagine governativa di destra: qualche ministro è o è stato incredibile e/o inverosimile (gli esempi sono sotto gli occhi di tutti).

È la stravaganza politica generale ciò che fa ridere per non piangere. L’Italia ha enormi problemi di bilancio, le risorse mancano a fronte di problemi enormi come sanità, istruzione, etc. etc. Ebbene, i cittadini vengono tranquillizzati sul fronte delle tasse, e qui la cosa ha già di per sé dell’incredibile, ma il bello viene dopo, perché, dal momento che in qualche modo i conti devono tornare, bisognerà tagliare le spese e sarà ancor peggio che aumentare le tasse.

La politica si riduce a “farsa psicologica”. Un soggetto che fa fatica ad avere i soldi per mangiare non viene aiutato dandogli qualche risorsa tolta magari a chi ne ha fin troppe, ma gli si fa balenare l’idea di mangiare meno, consolandolo col fatto che, se al potere ci fosse la sinistra, gli verrebbero tolti anche i pochi soldi che ha e dovrebbe digiunare di brutto.

La farsa però non ha limiti e si allarga a tutta l’azione di governo a livello interno e internazionale: non c’è argomento su cui esista una linea omogenea. Si marcia divisi per colpire uniti. Il cittadino-elettore, colpito da questa sorta di armata Brancaleone, ha la sensazione di essere premiato, vale a dire, quanto meno, preservato dal disastro di un eventuale sadico governo di sinistra.

Giorgia Meloni, i suoi ministri, i suoi sostenitori, i suoi ideologi (come Bocchino e Sechi tanto per non fare nomi…) partono sempre dal raffronto con l’opposizione di sinistra per dire: come sono cattivi e inconcludenti! Noi si che siamo bravi o almeno siamo migliori e soprattutto abbiamo e continueremo ad avere consenso e voti.

È una squadra che punta esclusivamente e goffamente a salvarsi in corner.  È un continuo rifacimento alla famosa gag del tenore contestato dal loggione, il quale se la cava brillantemente con un “sentirete il baritono…”.

 

 

Il fisco per governare e il fiasco per votare

Una legge europea per tassare i super-ricchi, cioè chi possiede patrimoni superiori ai 5 milioni e 400 mila euro, in Italia 50 mila persone, lo 0,1% della popolazione. L’idea – di cui si discute ormai da qualche anno tra G7, G20 e Nazioni Unite – raccoglie ampi consensi: 7 italiani su 10 sono favorevoli. Di più tra gli elettori di centrosinistra, ma anche tra chi vota per il centrodestra quasi la metà è d’accordo su questo strumento in grado di drenare fino a 16 miliardi di euro l’anno. Lungi dall’essere un tema tabù, quindi, tassare i grandi patrimoni non spaventa gli italiani.

È il messaggio per i politici che emerge dall’indagine di Demopolis per Oxfam Italia, su un campione statistico di 4 mila cittadini. Cosa emerge? Che per il 72% degli italiani la lotta a evasione ed elusione fiscale potrebbe ridurre le disuguaglianze. Ma per il 61% servirebbe anche un sistema fiscale più equo, progressivo e che non comporti disparità. L’85% concorda che il sistema fiscale italiano oggi è «poco o per niente equo».

Il dato più interessante è dunque che il 70% degli italiani è favorevoli ad un’imposta europea sui grandi patrimoni, solo il 21% contrario. Per l’equità del sistema fiscale e per generare considerevoli risorse per le politiche sociali, sanitarie e climatiche. (dal quotidiano “Avvenire” – Luca Liverani)

Comunque si guardi la situazione – dal punto di vista del fabbisogno finanziario delle casse erariali, con riguardo alla necessità di varare progetti impegnativi e straordinari per territorio, sanità, etc., sul piano dell’equità fiscale, sul discorso dell’erogazione di migliori servizi pubblici essenziali a fronte dei bisogni dei cittadini – la fiscalità è il presupposto di ogni e qualsiasi programmazione pubblica. Probabilmente, stando ai dati emergenti dall’indagine di cui sopra, la gente ne è ragionevolmente consapevole.

Mio padre non era un economista, non era un sociologo, non era un uomo erudito e colto. Politicamente parlando aderiva al partito del buon senso, rifuggiva da ogni e qualsiasi faziosità, amava ragionare con la propria testa, sapeva ascoltare ma non rinunciava alle proprie profonde convinzioni mentre rispettava quelle altrui. Volete una estrema sintesi di tutto ciò? Eccola! Rifletteva ad alta voce di fronte alle furbizie varie contro le casse pubbliche: «Se tutti i paghison col ch’l’è giust, as podriss där d’al polàstor aj gat…».

Quindi innanzitutto un’equa ed effettiva ripartizione del carico fiscale: i dati sull’evasione sono sconvolgenti ed effettivamente questo fenomeno tutto italiano è quello che ci squalifica e mette a repentaglio il sistema finanziario pubblico. L’Europa ci guarda e probabilmente scrolla il capo in segno di compatimento, ma al momento giusto ce la fa pagare carissima.

Non basta però nemmeno questo, perché i problemi sono talmente gravi da richiedere e comportare un surplus di denaro pubblico proveniente da ulteriori tassazioni. Da tempo si parla di imposta patrimoniale, salvo escluderla per timori elettorali: in molti infatti reagiscono chiedendo che prima di tassare i patrimoni si faccia di tutto per tassare i redditi, diversamente i patrimoni dei soggetti che non evadono verrebbero tassati due volte, mentre i patrimoni degli evasori non verrebbero tassati mai.

Una seconda reazione negativa dei contribuenti riguarda gli sprechi di pubblico denaro: non vale la pena pagare le tasse se poi il ricavato viene sperperato in mille inutili rivoli e in spese improduttive e clientelari, se non in mance elettorali o addirittura in tangenti. Qui spunta un altro dato estremamente negativo del nostro sistema: una combinazione tra burocrazia ed affarismo.

Une terza scappatoia ideologica e pragmatica riguarda la sfiducia dei cittadini nella politica e nei governanti: una sorta di anarchia di comodo, che legittima la disobbedienza civile e favorisce l’astensionismo. Le tasse? «Sono una cosa bellissima». L’allora ministro Tommaso Padoa-Schioppa disse una frase del genere in tv, intervistato a In mezz’ora su Rai3 da Lucia Annunziata: «La polemica anti- tasse è assolutamente irresponsabile. Dovremmo avere il coraggio di dire che le tasse sono una cosa bellissima, un modo civilissimo di contribuire a servizi indispensabili come la salute e la scuola. Poi — precisò — ci può essere un’insoddisfazione sulla qualità dei servizi ma non una contrarietà di principio per le tasse».

Bisognerebbe avere il coraggio di riformare il fisco rendendolo più equo anche con l’introduzione di un’imposta patrimoniale, che non si limiti ai Paperon de’ Paperoni, ma a chi detiene patrimoni significativi tali da rendere possibile e utile un sacrificio a favore della collettività.

Se è vero che gli italiani, bene o male, ci stanno ripensando, sarebbe opportuno provarci seriamente. Evidentemente i governati dimostrano di essere più seri e ragionevoli degli attuali governanti (tutti intenti a non disturbare nessuno su questo fronte).

Manco a farlo apposta si è scatenata una certa polemica all’interno del governo sulla prossima manovra di bilancio: Giorgetti fa il buon padre di famiglia e chiede sacrifici a tutti: Salvini riduce demagogicamente il problema agli extra-profitti bancari; Tajani non vuol parlare di nuove tasse che rischierebbero di interrompere l’appeal elettorale di Forza Italia; Meloni li lascia litigare per poi fare sintesi coi fichi secchi.

Senonché pretendere o almeno auspicare da un governo di destra l’aumento delle tasse è cosa piuttosto stramba. Gli italiani sono belli come il sole: votano a destra e poi desiderano che la destra faccia politiche di sinistra. Bisognava forse pensarci prima.

 

 

 

La sanità sinistramente in crisi

Insufficiente finanziamento del Servizio sanitario nazionale (Ssn), personale medico-infermieristico demotivato, popolazione che paga le prestazioni di tasca propria quando può, altrimenti rinuncia a curarsi, Livelli essenziali di assistenza (Lea) non rispettati, divari territoriali pesanti. Sono alcune delle criticità che rileva il 7° Rapporto della Fondazione Gimbe sul Ssn, presentato stamattina in Senato, e che motivano l’affermazione del presidente Nino Cartabellotta: «Oggi la vera emergenza del Paese è il Servizio sanitario nazionale». (dal quotidiano “Avvenire” – Enrico Negrotti)

Gimbe è l’associazione Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze che ha l’obiettivo di diffondere in Italia l’Evidence-based Medicine, vale a dire la medicina basata sulle evidenze, definita come “il processo della ricerca, della valutazione e dell’uso sistematici dei risultati della ricerca contemporanea come base per le decisioni cliniche”. I dati da essa forniti quindi non sono i numeri del lotto e le sue analisi sono attendibili e molto significative.

Ad aggravare la situazione, sopra sinteticamente delineata, ci pensano le pandemie, l’innalzamento dell’età dei potenziali assistiti e con essa il numero crescente dei bisognosi di cure sanitarie, gli sprechi e la confusione che regna sovrana in campo politico ed amministrativo.

Non so fino a che punto gli attuali governanti puntino a privilegiare la sanità privata considerandola un importante bacino elettorale o la subiscano non avendo la volontà politica di imporre sacrifici fiscali necessari al reperimento di risorse aggiuntive. Non so fino a che punto gli attuali governanti con la cosiddetta autonomia regionale differenziata intendano scaricare ulteriormente responsabilità sulle regioni e/o differenziare il sistema sanitario su diversi livelli qualitativi all’insegna del si arrangi chi può.

Una cosa è certa: dell’emergenza sanitaria si fa un gran parlare, ma nessuno fa serie e concrete proposte. I cittadini, pur comprendendo che il problema li riguarda in prima persona, preferiscono rimuoverlo, salvo soffrirne le drammatiche conseguenze sulla propria pelle (almeno i soggetti economicamente più deboli). A chi tocca leva e magari a quel punto scoppia la conflittualità fra operatori e utenti sanitari.

Cresce intanto la quantità di risorse spese dalla popolazione, quando può, per curarsi: «Le persone – rileva Cartabellotta – sono costrette a pagare di tasca propria un numero crescente di prestazioni sanitarie, con pesanti ripercussioni sui bilanci familiari. Una situazione in continuo peggioramento, che rischia di lasciare l’universalismo del Ssn solo sulla carta». Già oggi, continua il Rapporto Gimbe riprendendo dati Istat, quasi 4,5 milioni di persone hanno rinunciato alle cure, di cui 2,5 milioni per motivi economici. Le altre cause sono i lunghi tempi di attesa e le difficoltà di accesso, quali struttura lontana, mancanza di trasporti, orari scomodi. (sempre dal quotidiano “Avvenire”)

Sarebbe interessante eseguire un’analisi comparata fra i comportamenti nel tempo degli amministratori pubblici ai vari livelli: temo che ne uscirebbe un “così fan tutti” deludente e sconfortante. Sotto-sotto sono questi i discorsi che inducono la gente all’astensionismo o a votare alla boia.

Mi aspetterei molto di più dalla sinistra e invece devo ammettere che c’è poco da sperare. Se la sinistra non si distingue e caratterizza su queste problematiche… Pretenderei un’attenzione speciale e invece…  Perché l’unità d’azione delle forze di centro-sinistra non si cerca su tali questioni, non dovrebbe essere impossibile trovarla partendo proprio dalla sanità. Ci provino almeno!